Benessere
un profilo sano del microbiota intestinale migliora la nostra salute
Prevenzione
patologie intestinali (malattie infiammatorie intestinali, sindrome del colon irritabile-SII-IBS, cancro del colon retto, diverticolite) o sistemiche (obesità, diabete, sindrome metabolica, allergie)
SIintomi intestinali di lieve o media entità
come coliti episodiche, diarree ricorrenti, stipsi, flatulenza e difficoltà intestinali
Sovrappeso o obesità
per integrare le strategie nutrizionali per la perdita di peso e il conseguente mantenimento del peso-forma
Infanzia e invecchiamento
il mantenimento di un profilo sano del microbiota può contribuire alla prevenzione di allergie e limitare gli effetti dell’immunosenescenza e degli stati infiammatori tipici dell’invecchiamento
Gravidanza e allattamento
il mantenimento di un profilo microbico sano è importante non solo per il proprio benessere ma anche per favorire la costruzione di un microbiota equilibrato nel neonato
Menopausa
il mantenimento di un profilo equilibrato del microbiota è d’aiuto per affrontare al meglio i grandi cambiamenti metabolici e fisiologici
Disturbi del tratto uro-genitale
allo scopo di apportare modifiche alla dieta che possono contribuire alla risoluzione di infezioni urinarie (cistiti, uretriti) o dell’apparato genitale (vaginiti, infezioni da Candida), ed evitare le recidive
in condizione di salute, per progettare approcci dietetici personalizzati come ad esempio per gli sportivi per i quali l’efficienza metabolica di un microbiota equilibrato può essere un valido aiuto sia nel mantenimento della salute che nell’incremento della performance atletica
Il test del microbiota permette una valutazione della composizione e dell’equilibrio del microbiota intestinale: non è un test diagnostico per una patologia specifica e non sostituisce una diagnosi medica.
Per l’interpretazione ottimale dei risultati ottenuti dal test, così come per eventuali terapie alimentari o integrative atte a correggere un’eventuale disbiosi, é consigliato rivolgersi ad uno specialista della salute (medico, farmacista odietista-ASDD).